Soro Dorotei precipita dalla Torre Jolanda: gravissimo
BELLUNO — Stava arrampicando con la moglie sulla via che lui stesso aveva aperto anni prima. All’ultimo tiro, per ragioni ancora inspiegabili, si è staccato l’appiglio ed è volato nel vuoto. Questo il grave incidente accaduto ieri a Soro Dorotei sulla Torre Jolanda: primo di cordata, l’alpinista bellunese è caduto per una quindicina di metri, sbattendo contro le rocce e procurandosi ferite molto gravi: al momento è ricoverato all’ospedale di Treviso dove sta lottando fra la vita e la morte.
L’incidente è avvenuto ieri sulla via “Supersoro” della Torre Jolanda, nel gruppo della Moiazza. Poco dopo la caduta, le grida di aiuto della moglie sono state udite da alcuni escursionisti in zona che hanno chiamato subito il 118. Sul posto è intervenuto l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore che ha recuperato Dorotei con il verricello e lo ha trasportato d’urgenza a Treviso.
Dorotei, ora, è ricoverato in prognosi riservata. All’alpinista sono state riscontrate diverse fratture ma soprattutto problemi al bacino per la rottura di una vena e una frattura alla testa. Secondo le prime informazioni di questa mattina, Dorotei avrebbe passato la notte ma al momento le sue condizioni sarebbero ancora molto gravi.
Nel frattempo, il mondo alpinistico si sta stringendo con apprensione e speranza attorno ad una figura storica e molto amata dell’ambiente dolomitico e Himalayano.

Soro Dorotei, centocinquanta vie nuove sulle Alpi, diverse invernali e solitarie all’attivo, ha salito sei ottomila all’attivo senza ossigeno tra i quali si conta la prima ripetizione della vertiginosa via Bonnington sulla parete Sud dell’Annapurna (8.091 metri) con Benoit Chamoux. E’ nato a Belluno il 22 aprile 1951. E’ guida alpina, istruttore e maestro di alpinismo dal 1978. Ha un passato da maresciallo capo dell’aeronautica militare e dal 1991 gestisce del rifugio Passo Duran “Tomè”, tra Agordo e la val Zoldana, con la moglie Ornella e i figli Andrea e Vittoria.
La sua carriera alpinistica è nata sulle montagne di casa, le Dolomiti, dove ha svolto un’attività intensissima. La preparazione per le grandi montagne è avvenuta con diverse invernali tra cui ricordiamo Nord del Pelmo, la via Ratti alla Su Alto e altre minori. Ha compiuto anche diverse solitarie tra cui si ricorda via Strobel alla Rocchetta Alta di Bosco Nero. Dal 1983 inizia a frequentare le grandi montagne Himalayane, dove compie nove spedizioni e una decina di trekking, sale sei ottomila senza ossigeno – Lhotse, K2, Nanga Parbat, Manaslu, Annapurna, Broad Peak– e organizza regolarmente diversi trekking.
Ha partecipato alla spedizione alpinistico scientifica East-Lhotse 1997 del comitato EvK2Cnr. Nel 2004 è stato vice capospedizione della spedizione alpinistico-scientifica K2 2004 sull’Everest, organizzata da Agostino da Polenza, durante la quale è stata ricondotta la misurazione dell’altezza della montagna.
Rimango basito e sconvolto per l’incidente occorso al GRANDE SORO amico e collega, mi stringo in un accorato appello assieme alla moglie ed ai figli SORO fai come hai sempre fatto in montagna non mollare.
Un abbraccio forte al più GRANDE Marco Furlani
non mollare Soro!!!
tieni duro,,,CAPO!!!! Tutti noi ti siamo vicini,un forte abbraccio a tutta la famiglia.ciao.mario.
“Dio del Cielo, Signore delle Cime…..guardami un pò giù!
Sono io SORO ed ho bisogno di Te,
perchè adesso,
TU sei il mio unico appiglio solido
dove mettere le mani
per continuare la scalata della mia VITA.”
Duro SuperSoro
In questo doloroso momento siamo vicini a Soro e famiglia,preghiamo perchè Soro vinca questa dura battaglia!Forza non mollare!
tieni duro Soro.
voglio tornare a salutari a passo Duran, dopo 11 anni che non ti vedo voglio poterti nuovamente stringere la mano.
Hai le mie preghiere e un fortissimo abbraccio.
Mi raccomando non mollare.
Carlo
Soro non mollare, le montagne hanno ancora bisogno delle Tue carezze, sono vicino alla famiglia in un momento così delicato della loro vita…
Uno fra tanti che ti ha conosciuto,potessi guidarti io ora,non mollare,non mollare.
Tutto il direttivo di Mountain Wilderness è vicino a Soro.
Sappiamo che hai una ” tempra dura” e supererai anche questa difficoltà. Forza Soro !!!
Forza Soro, non mollare.
Tieni duro Soro, grande esempio e mentore per molti giovani come noi abbiamo ancora bisogno di te!
Attenti! La montagna è e sempre sarà un orco terribile,abbiamone sempre rispetto e timore.Che Soro possa rivedere le sue belle montagne in una grande alba.
Devi farcela ragazzo!!!!NON mollarer…un grande abbraccio a Te e famiglia….Franco e Bianca
Quando scaliamo ricordiamoci che la nostra vita è appesa a un pezzo di ferro conficcato in una roccia,niente di più.
Noi siamo ospiti delle nostre amate montagne ma abbiamo anche la consapevolezza che niente è certo e sicuro nel frequentarle. Sono passata anch’io per un grave incidente in montagna arrampicando, ma dopo una lunga convalescenza sono ritornata ad abbracciarle ancora con più rispetto umiltà e amore di prima. Molti di noi ti conoscono passando per un caffè di primo mattino al tuo rifugio o per un panino e una birra con grande sorriso di gioia. Sono certa che tornerai alle tue cime e pareti, perchè dentro sei un grande alpinista ed uomo. Non mollare e che la tua gioia di vivere sia la tua vittoria ora.
…DEVI FARCELA , perchè tu lo vuoi e anche noi ! Non puoi mollare ora la ” presa ” questa è la più importante. Torna tra le tue montagne che ami .
Forza Soro, tieni duro che sei un grande. Un abbraccio alla famiglia, siate forti.
Spero con tutto il cuore di rivederti molto presto all’ingresso del Tuo Rifugio !!!! Auguroni Soro
SORO NON MOLLARE L’APPIGLIO PIU’ IMPORTANTE CHE E’ LA VITA,DAI CHE CE LA FARAI
forza Soro, tieni duro!!! devi farcela. un abbraccio alla famiglia
Soro non mollare, il tuo paese ti aspetta. Un abbraccio alla famiglia.
Forza Soro, tien dur !